Sistema integrato per la gestione sostenibile delle imprese.

Vai ai contenuti
SOSTENIBILITA' CSRD
Sostenibilità e Direttiva CSRD: Come Rispettare i Nuovi Standard Europei
La sostenibilità è una priorità per le aziende che puntano a crescere in un mercato in evoluzione, in cui investitori, clienti e normative richiedono responsabilità sociale e ambientale. La direttiva europea CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive) rappresenta una svolta significativa, richiedendo che le aziende europee dichiarino i propri impatti ambientali, sociali e di governance (ESG) con una trasparenza mai vista prima.

Cos’è la Direttiva CSRD?
La Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) è una normativa dell’Unione Europea che richiede alle aziende di interesse pubblico e quelle di grandi dimensioni di documentare il proprio impatto sulla sostenibilità e di rendere pubblici i dati ESG (ambientali, sociali e di governance). L’obiettivo della CSRD è garantire che investitori e stakeholder abbiano accesso a informazioni chiare e comparabili, favorendo decisioni d’investimento più sostenibili.

La CSRD sostituisce la precedente direttiva NFRD (Non-Financial Reporting Directive), ampliando i requisiti di rendicontazione a un numero maggiore di aziende e introducendo standard globali di qualità per i dati sulla sostenibilità.

Chi è Interessato dalla CSRD?
A partire dal 2024, la CSRD si applica progressivamente alle grandi aziende e alle società quotate in borsa nell’UE, indipendentemente dal settore. Questo include aziende con oltre 250 dipendenti, ricavi superiori ai 40 milioni di euro o un bilancio superiore ai 20 milioni di euro. Anche le piccole e medie imprese (PMI) quotate dovranno rispettare alcuni requisiti CSRD dal 2026, rendendo la conformità alla direttiva una questione rilevante per molte realtà aziendali europee.

La CSRD implica che le aziende inizino a pianificare un approccio strategico alla sostenibilità, anche attraverso consulenti e piattaforme di gestione ESG, per evitare rischi di sanzioni o danni reputazionali.



Come Adeguarsi alla CSRD?
Per adeguarsi alla CSRD, le aziende devono adottare un approccio integrato e strategico che coinvolga diversi livelli dell’organizzazione:

1. Analisi di Materialità: La CSRD richiede alle aziende di identificare i temi di sostenibilità più rilevanti per il proprio settore e per gli stakeholder. Un’analisi di materialità consente di concentrare gli sforzi su aree a maggiore impatto, come emissioni di carbonio, gestione delle risorse idriche, diversità e inclusione.
L’analisi di materialità è spesso realizzata tramite la consultazione degli stakeholder, includendo clienti, investitori, dipendenti e comunità locali, per assicurare che i temi prioritari siano identificati in modo oggettivo.

2. Rendicontazione Trasparente: La CSRD impone che i dati ESG siano presentati con chiarezza e confrontabilità, rispettando indicatori di performance standard internazionali. Una rendicontazione trasparente migliora la fiducia degli stakeholder e favorisce l’accesso ai mercati finanziari.
La creazione di una RENDICONTAZIONE (report) ESG in linea con la CSRD richiede spesso l’implementazione di strumenti di raccolta e analisi dati avanzati, garantendo una reportistica precisa e basata su evidenze solide.

3. Sistema di Gestione ESG: La CSRD incoraggia l’integrazione dei criteri ESG in tutte le operazioni aziendali. Creare un Sistema di Gestione ESG consente di gestire costantemente le performance in ambito ambientale, sociale e di governance, individuando aree di miglioramento e riducendo i rischi.
Un sistema di gestione ESG può includere la definizione di obiettivi concreti e misurabili (ad esempio, riduzione delle emissioni di CO₂ del 50% entro il 2030) e l’implementazione di azioni specifiche per raggiungere tali obiettivi.



Vantaggi della Conformità con la CSRD
La conformità alla CSRD non è solo un obbligo, ma un’opportunità per migliorare il valore e la reputazione dell’azienda.

1. Aumento della Fiducia: Pubblicare dati ESG affidabili e trasparenti favorisce la fiducia degli stakeholder. Una reputazione solida, basata su azioni di sostenibilità, aiuta a costruire relazioni di lunga durata con clienti e partner.
Un report ESG conforme alla CSRD rappresenta una prova concreta dell’impegno dell’azienda verso una sostenibilità autentica, non solo per motivi di immagine, ma come parte integrante della strategia aziendale.

2. Accesso ai Fondi Europei e Investitori Sostenibili: Con la crescente attenzione ai fattori ESG, enti di credito,  fondi d’investimento e programmi di finanziamento europei favoriscono le aziende che dimostrano una chiara adesione ai principi di sostenibilità.
Dimostrando il proprio impegno ESG, le aziende possono migliorare il loro posizionamento presso gli investitori istituzionali e partecipare a bandi pubblici che premiano la sostenibilità.

3. Riduzione dei Rischi: La conformità alla CSRD consente alle aziende di ridurre i rischi legati alla non conformità normativa, al danno reputazionale e alle pressioni da parte di stakeholder e autorità di regolamentazione.
Attraverso una gestione ESG efficace, le aziende possono non solo evitare sanzioni ma anche proteggersi da possibili crisi, grazie alla solidità dei dati e alla trasparenza verso gli stakeholder.
Sede legale
Via del Dosso 46
25046 Cazzago San Martino (BS)
Italia
+39 328 17 56 448
info@sistemaintegrato.com
Copyright 2024 Franciacorta Consulting - tutti i diritti riservati   |   Privacy Policy
Franciacorta Consulting Sas di Ing. Francesco Agazzi & C. - P.IVA 02418570988 - Codice SDI M5UXCR1 - CCIAA REA BS - 448202
INDIRIZZO
CONTATTI

SIAMO QUI PER TE
Torna ai contenuti