SICUREZZA PRODOTTI REGOLAMENTO GSPR
Sicurezza prodotti - Regolamento UE 2023/988 GSPR
Il Regolamento (UE) 2023/988, operativo dal 13/12/2024, rappresenta una svolta fondamentale per tutte le aziende che producono, importano o distribuiscono prodotti destinati ai consumatori. Oltre a garantire la sicurezza, questa normativa offre alle aziende un’opportunità unica per rafforzare la fiducia dei clienti e conquistare il mercato.
Ma attenzione: il mancato rispetto delle disposizioni non è un’opzione. Oltre ai rischi per la reputazione, le sanzioni sono significative e includono multe salate e il possibile ritiro dei prodotti dal mercato.
Punti chiave:
1. Obiettivo:
Rafforzare la protezione della salute e sicurezza dei consumatori, compresi i più vulnerabili (bambini, anziani, persone con disabilità), e garantire un mercato interno più efficace e sicuro per i prodotti destinati ai consumatori.
2. Ambito di applicazione:
Copre tutti i prodotti destinati ai consumatori, inclusi quelli venduti online, a meno che non siano già regolati da normative settoriali specifiche.
3. Novità introdotte:
• Sicurezza digitale: Integrazione di requisiti per la protezione da rischi legati alla sicurezza informatica nei prodotti connessi.
• Tracciabilità: Miglioramento della tracciabilità lungo la catena di fornitura, obbligando operatori economici a fornire informazioni accessibili e precise sul prodotto.
• Mercati online: Responsabilità estese per i fornitori di piattaforme online, inclusa la rimozione rapida di prodotti pericolosi.
• Safety Gate: Modernizzazione del sistema RAPEX per una comunicazione più efficace sui rischi dei prodotti.
4. Obblighi per operatori economici:
• Garantire la sicurezza del prodotto durante l’intero ciclo di vita.
• Notificare incidenti legati alla sicurezza del prodotto.
• Mantenere documentazione tecnica proporzionata alla complessità del prodotto.
5. Vigilanza del mercato:.
• Rafforzamento dei poteri delle autorità nazionali per controllare i prodotti pericolosi.
• Maggiore cooperazione tra Stati membri e con la Commissione Europea.
6. Esclusioni:
Alcuni prodotti specifici, come farmaci, alimenti, piante vive e prodotti antiquariato, sono regolati da normative settoriali e non rientrano nel regolamento.
Questo regolamento mira a garantire un elevato livello di sicurezza e tutela per i consumatori europei, adattandosi ai cambiamenti del mercato e alle nuove tecnologie.
FAQ Regolamento (UE) 2023/988 sulla sicurezza generale dei prodotti:
1. Che cos’è il Regolamento (UE) 2023/988?
È una normativa europea che stabilisce standard per garantire che tutti i prodotti destinati ai consumatori siano sicuri, adattandosi alle nuove sfide digitali e del mercato.
2. Quando entra in vigore?
Il regolamento sarà applicabile dal 13 dicembre 2024 in tutti gli Stati membri dell’UE.
3. Chi è interessato da questo regolamento?
Tutte le aziende che producono, importano o distribuiscono prodotti destinati ai consumatori, sia online che offline.
4. Qual è l’obiettivo principale del regolamento?
Proteggere i consumatori da prodotti pericolosi e garantire che ogni prodotto sia sicuro durante tutto il suo ciclo di vita.
5. Quali prodotti sono inclusi?
Tutti i prodotti destinati ai consumatori, a meno che non siano già regolamentati da normative specifiche (ad esempio, alimenti o farmaci).
6. Cosa prevede per i prodotti connessi digitalmente?
Devono includere protezioni contro i rischi informatici e garantire la sicurezza fisica e mentale, soprattutto per i minori.
7. Quali sono le principali responsabilità delle aziende?
• Garantire la sicurezza dei prodotti.
• Mantenere la tracciabilità lungo tutta la catena di fornitura.
• Segnalare eventuali incidenti alle autorità competenti.
8. Cosa accade in caso di non conformità?
Le sanzioni includono multe in % al fatturato annuo, il ritiro dei prodotti dal mercato e danni alla reputazione.
9. Cosa cambia per i marketplace online?
Le piattaforme digitali sono responsabili dei prodotti venduti, devono rimuovere quelli pericolosi e collaborare con le autorità di vigilanza.
10. Come posso adeguarmi al regolamento?