SISTEMA INTEGRATO
PER LA SOSTENIBILITA' E.S.G.
Recenti ricerche ci dicono che i leader aziendali sono in una situazione di conflitto: tutti i CEO ritengono di dover rendere la propria aziende più sostenibile, ma ben più della metà vede la sostenibilità in contraddizione con la crescita.
Ecco allora la sfida: far diventare la "sostenibilità" parte integrante della "resilienza del business" per realizzarla intelligentemente in modo efficace e redditizio.
La "sostenibilità" quindi non come obbligo imposto o buonismo di facciata, ma come "realtà aumentata" della redditività aziendale a medio e lungo termine con una visione strategica capace di dare alle nuove iniziative lo spazio-tempo per "scalare".
La nuova Direttiva Europea EU 2022/2464, che apporta modifiche sostanziali a Regolamenti e Direttive precedenti, segna inoltre un significativo passo verso la "sostenibilità operativa" aprendo le porte alla logica del Sistema Integrato E.S.G. (Environmental, Social and Governance) ovvero lo strumento operativo in grado di garantire gli obiettivi sottesi dagli indicatori per gli obblighi di "rendicontazione societaria di sostenibilità".
Adottare gradualmente un Sistema Integrato ESG significa ampliare la definizione di successo aziendale per collaborare con il proprio ecosistema di contesto.
L’integrazione dei Sistemi di Gestione, inoltre, non solo è prevista dalle normative tecniche (struttura di alto livello HLS + BSI PAS99) ma è indispensabile per fare sinergia ed efficienza in un business sempre più complesso.
L'approccio olistico (dal greco όλος, cioè "la totalità") è basato sul fatto che le proprietà di un sistema non possano essere spiegate esclusivamente tramite le sue componenti. La sommatoria funzionale delle parti ovvero è sempre maggiore della somma delle singole parti.
Come progettare un'istruzione di qualità senza pensare alla sicurezza ? Come guardare alla manutenzione senza pensare alla sicurezza ed all'ambiente ? Come gestire le infrastrutture senza valutare la sicurezza e la gestione dell'energia ? Come progettare la formazione senza guardare alla sicurezza, alla qualità, all'etica ed all'ambiente ?
COME GESTIRE BENE UN'ORGANIZZAZIONE SENZA UN APPROCCIO INTEGRATO A 360 GRADI ?
Vero è che progettare bene in modo integrato non è semplice, ma tuttavia possibile. L'integrazione dei Sistemi Organizzativi richiede competenze multidisciplinari al fine di sapere leggere trasversalmente i processi di gestione al fine di ottimizzare le diverse componenti di un ECO SISTEMA INTERCONNESSO.
Un'integrazione maldestra comporterebbe un aggravvio del carico di lavoro di tutta la struttura con perdite economiche e di produttività spesso rilevanti. L'integrazione di un Sistema è un lavoro assolutamente di tipo "sartoriale" che esclude qualsiasi grossolana scorciatoia salvo pagarne poi le conseguenze.